Comunicati

Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Carlo Amleto, un comico fra canzoni nonsense e un Tg davvero pungente

Un’ora tutta da ridere quella che ha avuto come protagonista questa sera Carlo Amleto in una Filarmonica sold out per l’appuntamento con il Fuori Festival nel cartellone del Festival dell’Economia. Il comico siciliano ha saputo coinvolgere la platea con le sue battute e una fisicità...


Leggi
Cultura
Venerdì, 23 Maggio 2025

Uto Ughi incanta Trento: una sinfonia per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore

Un violino che emoziona, un’orchestra che accompagna, un palco illuminato nel cuore di Trento. Questa sera l’Auditorium Santa Chiara ha ospitato uno dei momenti più intensi del programma Fuori Festival: il concerto “Economia in Musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi”, realizzato per...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Il desiderio come motore di innovazione

Il desiderio, spiegano gli autori del saggio “Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale”, è quel surplus capace di rendere possibile l’impossibile: “la creazione di valore ha bisogno tanto di competenze quanto di significati”,...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Energia
Venerdì, 23 Maggio 2025

L'ora della verità: il Medio Oriente

Nell’ambito della XX edizione del Festival prosegue il ciclo di panel di geopolitica “L’ora della verità”. Dopo i primi incontri su Europa e Trump, oggi è arrivato il momento di fare il punto sul Medio Oriente. Un contesto mai così al centro dell’attenzione internazionale come...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile

L’intelligenza artificiale, e in particolare quella generativa, può portare molti miglioramenti nelle nostre vite. Ma può anche avere un impatto negativo, soprattutto su alcune fasce della popolazione. I risvolti, positivi e negativi, della nuova tecnologia sono stati affrontati...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

La nuova era nucleare fra rischi e opportunità

“La nuova era nucleare, rischi e opportunità” è stato l’argomento al centro del panel organizzato con Aspenia oggi al palazzo della Regione, per la seconda giornata del Festival dell’Economia 2025, ospiti Giulio Tremonti, nella sua veste di presidente di Aspen Italia, Stefano...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Trump’s Tactical Diplomacy in the Middle East, Between Pressure and Pragmatism

As part of the 20th edition of the Festival of Economics, this panel delved into the shifting geopolitical dynamics of the Middle East. It featured Pejman Abdolmohammadi, an Associate Professor at the University of Trento and Middle East expert; Paolo Magri, President of the ISPI Scientific...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Regionale Autonomien und Zentralstaat: Ein sensibles Gleichgewicht im Zentrum der Debatte

Wie gestalten sich Machtverhältnisse zwischen regionaler Autonomie und zentralem Nationalstaat? Diese Frage stand im Mittelpunkt eines Gesprächs im Rahmen der 20. Ausgabe des Trienter Wirtschaftsfestivals mit Sebastiano Barisoni, stellvertretendem Programmdirektor von Radio 24 und...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Venti favorevoli e tempeste globali: l’industria alla prova del futuro

Nel cuore di un mondo in continua mutazione, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato il panel “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, offrendo un’occasione di riflessione ad alta voce su come l’industria europea possa muoversi tra crisi globali, rivoluzioni...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni

Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

L’Autonomia che fa crescere il sistema Paese: il dialogo Calderoli, Fugatti, Kompatscher

L’Autonomia del Trentino Alto Adige come esempio di gestione virtuosa delle risorse e modello per altri territori che cercano maggiori livelli di autogoverno. Le specificità delle zone di montagna, che hanno bisogno di attenzione particolare, in tutto il Paese, un ambito che ad esempio il...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Istruzione e formazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?

Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Innovazione e merito nelle pubbliche amministrazioni

Innovazione, ma anche formazione perché il "valore di un'organizzazione cresce di pari passo col valore delle persone che la compongono", merito affinché i dipendenti possano crescere se dimostrano performance adeguate, e una riorganizzazione che superi il concetto di "posto...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Lo sport come motore sociale ed economico

Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Salute e benessere
Venerdì, 23 Maggio 2025

Assemblea di Upipa: bilancio solido

L’assemblea ordinaria di Upipa ha approvato il bilancio 2024, che chiude con un utile di circa 50mila euro (49.544). Un segnale positivo, per un ente che ha come obiettivo erogare servizi ai propri 46 soci (di cui 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona) che gestiscono un totale di 50...


Leggi
Cultura , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Fuori Festival al MUSE: scienza, sostenibilità e benessere al centro

Entrano nel vivo le attività del Fuori Festival nel parco del MUSE. Fino a domenica gli spazi esterni del museo ospitano un ricco programma di eventi dedicati a famiglie e scuole, tra esperienze multisensoriali, dialoghi sul mondo animale e approfondimenti su alimentazione e salute.


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Da una nuova narrazione sull’ecologia alla rilettura del viaggio di Ulisse: i tanti volti di Stefano Accorsi

Attore, regista, produttore, ma soprattutto ideatore di progetti innovativi e sorprendenti. Stefano Accorsi si è raccontato nell’ambito della seconda giornata del Festival dell’Economia di Trento al Cinema Vittoria nel talk “Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse”...


Leggi
Ricerca e innovazione
Venerdì, 23 Maggio 2025

Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker

Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.


Leggi
Attualità
Venerdì, 23 Maggio 2025

Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia

Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 23 Maggio 2025

Energia in Europa tra fossile e green

Confronto a Palazzo Benvenuti a Trento sul futuro dell’energia in Europa. Al tavolo dei relatori, Paolo Scaroni Presidente Enel e Davide Tabarelli Presidente e Fondatore Nomisma Energia. “Dobbiamo continuare ad investire nelle rinnovabili – ha evidenziato il presidente di Enel – oggi...


Leggi

Cerca